Visual Studio Code, è una delle poche cose azzeccate da Microsoft dopo XBox, Office 365 e Azure. VS code ha saputo conquistare il cuore di molti sviluppatori grazie alla sua natura open source e al supporto di qualsiasi linguaggio di programmazione grazie alle estensioni. Inoltre il software è disponibile gratuitamente per Linux, Mac OSX e ovviamente Windows. Purtroppo non c’è una versione per iPad, Android o altri sistemi in generale al di fuori dei tre citati sopra. C’è però un modo per aggirare il problema, di seguito vi spiego come, basta un browser.
Visual Studio Code su qualsiasi piattaforma
Per avere Visual Studio Code ovunque la soluzione è code-server. Quest’ultimo è progetto Open Source che vi consente di creare sul vostro computer un server VSCode accessibile attraverso un comune browser. Potete sfruttare una vpn per accedere al vostro server se avete un fritzbox (Guida VPN FritzBox), oppure noleggiare un server remoto.

I requisiti della macchina Host sono un sistema MacOSX o Linux, il supporto ad altri sistemi arriverà più in là a detta degli sviluppatori (attendo la versione per Raspberry Pi 4, ho provato a compilarla dai sorgenti ma ci sono ancora troppi intoppi). Se avete uno dei sistemi sopra citati non vi resta che procedere al download della versione appropriata da github.com/cdr/code-server/releases/. Se avete un computer Apple dovete fare il download della versione darwin.
Al termine del download non vi resta che estrarre il file zip e da terminale, nella cartella estratta, digitare il comando “./code-server –host <indirizzoIp> –auth none” dove ovviamente <indirizzo ip> è l’ip della vostra macchina.

Su Mac ho riscontrato dei problemi legati alla sicurezza, il terminale restituisce un messaggio di mancata autorizzazione. Se dovreste riscontrare questo problema la soluzione è semplice, basta andare in impostazioni “Sicurezza e Privacy” e autorizzare l’esecuzione del software in locale da parte del terminale, come nel pannello che vedente nella figura sotto.

Su linux non ho riscontrato problemi, vi basta seguire la stessa procedura, stesso comando da lanciare da terminale.
Non vi resta che dirigere il vostro browser preferito all’indirizzo indicato nel comando aggiungendo “:8080” alla fine dell’ip. Buona programmazione, ovunque voi siate! 😉
