Vim, l’editor universale definitivo

vim

Dopo aver utilizzato nano per anni, adesso che utilizzo iPad come dispositivo unico le prestazioni sono tutto, e il miglior editor di testo ad alte prestazioni non può essere che Vim. In realtà l’utilizzo di nano era più per pigrizia in quanto Vim, per essere utilizzato, necessita di conoscere una serie di comandi a memoria. Una volta però fatta l’abitudine, potete sfruttarne tutta la potenza, e i comandi da ricordare vi verranno in mente automaticamente.

L’installazione è semplice ed il software è disponibile su tutte le piattaforme. Per iPad potete addirittura effettuare il download dall’app store. In alternativa potete utilizzare iSH ed il comando apk. Su mac invece potete procedere con l’installazione sia utilizzando brew che port. Su linux si può procedere con il solito apt-get, ma di solito sulla maggior parte delle distro lo trovate preinstallato.

Comandi essenziali

Per l’utilizzo vi basta lanciare da terminale il comando vim <nomefile>, se il file esiste vi verrà mostrato il contenuto, altrimenti avrete una schermata vuota. Importante ricordare che il software si avvia in modalità visualizzazione. Con i tasti freccia potete muovervi all’interno del contenuto del file utilizzando, ma non potete modificare nulla. Per passare alla modalità editor vi basta premere “i”. Per tornare invece alla modalità visualizzazione basta premere il tasto “esc”.

Per uscire invece da vim dovete scrivere in modalità visualizzazione “:q”, mentre per uscire salvando le modifiche “:wq”.

Di seguito una serie di comandi utili:

:q! - uscita senza salvataggio
:wq - uscita salvando le modifiche
:set number - mostra numero di righe
h o freccia sinistra - muoversi a sinistra in modalità visualizzazione
l o freccia destra - muoversi a destra in modalità visualizzazione
k o freccia su - muoversi verso su in modalità visualizzazione
j o freccia giù - muoversi verso il basso in modalità visualizzazione
:123 + G - andare ad una linea specifica
:?<testo> - cerca una parola nel testo dopo il cursore
:s/<testo>/<testoSostituzione>

Per una guida completa ai comandi vi consiglio questa pagina web https://scotch.io/tutorials/getting-started-with-vim-an-interactive-guide