
Le truffe on-line sono un’insidia molto diffusa in rete e ne esistono di vari tipi. Purtroppo molte persone ci cascano con conseguente sottrazione di dati sensibili o soldi. In questi giorni c’è una massiccia invasione di e-mail certificate che a prima vista sembrano provenire dall’INPS. ATTENZIONE! Non aprite il link, la mail sembra molto credibile, con minaccia di avviso di addebito e l’invito ad aprire un link. Altri tipi di truffe riguardano rimborsi postapay e fantomatiche vincite. Molto in voga inoltre l’invito all’installazione di plug-in mancanti (maledetto flash). Vediamo come evitare brutte sorprese con semplici regole di buonsenso.
- Nessuno vi regala nulla, usate il buonsenso, niente è gratis, questa è la regola d’oro. Smartphone a prezzi vantaggiosissimi o addirittura gratis, fantomatici rimborsi, vincite di premi, non fidatevi, evitate.
- Controllare sempre il mittente delle email e l’indirizzo di un sito, infatti nel caso ad esempio della mail che sembra arrivare dall’INPS, un’occhiata al mittente, [email protected], dovrebbe già farvi sospettare che non si tratta dell’ente di previdenza. Stesso discorso vale per i siti web, controllate sempre che l’indirizzo sia corretto. Di solito i truffatori aggiungono al dominio di primo livello un sotto-dominio rassicurante, ad esempio apple.pippotopolino.com non è di certo apple.
- Diffidare nell’aprire allegati da mittenti sconosciuti, soprattutto se in formati strani come zip, inoltre impostate il vostro computer in modo da mostrare le estensioni dei file. Un file image.jpg, se non avete l’impostazione delle estensioni, potrebbe benissimo essere image.jpg.zip o qualsiasi altra cosa, ma a voi apparirebbe solamente l’estensione .jpg
- Diffidare da mittenti conosciuti che vi inviano cose strane, come ad esempio link o allegati che non vi aspettavate, ci sono stati vari attacchi di questo genere, in cui conoscenti inviavano mail con scritto “Guarda cosa ho trovato” seguito da un link, oppure “Questa la devi vedere” col solito link.
- Evitare le reti wi-fi aperte, spesso sottovalutate, sono molto pericolose, insieme a voi potrebbe esservi collegato qualche malintenzionato pronto a fregarvi password e altri dati sensibili. Se il vostro browser vi da errori strani di certificati non validi potrebbe trattarsi di attacco man-in-the-middle. Per difendersi sarebbe opportuno usare una vpn, io personalmente ne ho una che ho creato sul mio Fritzbox così è come se fossi sempre collegato da casa.
Diciamo che queste sono a grandi linee le regole da seguire, come detto vale sempre il buonsenso.