Per chi non lo sapesse, all’interno di Osx batte un cuore Unix, per giunta anche Open Source e per i più curiosi, collegandosi a www.opensource.apple.com è possibile dare un’occhiata al codice sorgente anche dell’ultimo arrivato Mavericks.
Oggi spiegherò come installare Macports, un software per compilare su Osx la maggior parte del software open source Unix come wine, mplayer, ffmpeg, nmap, ecc. Non è l’unico modo di installare software open, ma è quello che preferisco perché ben supportato dalla comunità e da Apple stessa, l’unica pecca è che ogni software va’ compilato.
1. Installazione di Xcode
La prima cosa da fare è l’installazione di xcode che trovate gratis sul mac app store. Una volta terminato il download, collegatevi a https://developer.apple.com/downloads/index.action# (attenzione, occorre essere iscritti, va bene anche l’iscrizione base gratuita), Scaricate Command Line Tools for Xcode, oppure potete digitare a riga di comando:
xcode-select
Si aprirà una finestra che chiederà se effettuare automaticamente il download dei command line tools, accettate.
2. Installazione di XQuartz
Il secondo passo da seguire è l’installazione del motore grafico Xquartz (lo trovate su xquartz.macosforge.org) che permette di utilizzare i software unix che dispongono di interfaccia grafica come ad esempio wireshark.
3. Installazione di MacPorts
Finalmente possiamo passare all’installazione di MacPorts, lo troviamo su www.macports.org, inoltre sul sito è presente un elenco di tutto il software che possiamo compilare e installare con MacPorts.
Tutti i comandi di Macports vanno usati nel terminale e richiedono i privilegi di amministratore. I fondamentali sono:
sudo port selfupdate //aggiorna l’installazione di Mac ports e scarica l’elenco dei port da aggiornare
sudo port upgrade outdated //scarica e installa tutti i port per i quali è disponibile un aggiornamento.
sudo port install <nome port> //Scarica, compila e installa il port che indichiamo in <nome port>
sudo port search <stringa> //ci da’ un elenco di port che sono attinenti alla stringa indicata
Nei prossimi articoli vedremo come usare Macports.