iNaturalist, riconoscere flora e fauna con l’intelligenza artificiale

Sarebbe bello fotografare un uccello, un pesce o una pianta con lo smartphone e saperne il nome? In realtà si può fare, basta installare iNaturalist. Inquadrate il vostro soggetto, scattate la foto e l’app dopo pochi secondi vi mostrerà foto di possibili soggetti simili al vostro. Ho fatto molteplici prove e devo dire che al 99% ci azzecca. Che si tratti di insetti, piante strane, non c’è stato modo di metterla in difficoltà.

Nei pochi casi in cui il riconoscimento automatico non dovesse riuscire, la foto rimane a disposizione della comunità di iNaturalist. Chiunque può guardare il vostro scatto è attribuirgli la giusta classificazione. C’è sempre qualcuno più esperto che riuscirà a classificare lo sconosciuto. Potete partecipare anche voi a classificare soggetti sconosciuti o errati, quindi contribuire alla comunità e all’affinamento dell’intelligenza artificiale.

Infatti più sono i dati a disposizione dell’ai, maggiore sarà la su precisione. iNaturalist è disponibile sia per iOS che Android. Iscrivendovi al sito inaturalist.org, potete partecipare anche a progetti di ricerca. Nel mio territorio è disponibile, ad esempio il progetto PonDeRat, finanziato dall’Unione Europea in collaborazione con la Regione Lazio.

Funzione interessante è la possibilità di esplorare sulla mappa le osservazioni di altri utenti. Potete quindi farvi un’idea di piante e animali che potreste incrociare nel luogo in cui vi trovate.

Se volete seguirmi su iNaturalist cercate il nome utente andreaponza. Buona esplorazione!