Di default in su ogni Mac è presente un applicazione molto comoda ma che in tanti non sanno nemmeno che esista, il Dizionario. L’app è integrata con il sistema, infatti in Safari o in qualsiasi altra applicazione, selezionando una parola e cliccando tasto destro, selezioniamo “cerca” si apre una piccola finestra con il significato e l’etimologia della parola, le definizioni sono prese dall’Oxford Dictionary. Possiamo cercare la definizione di parole anche sfruttando spotlight, basta digitare il lemma desiderato e tra i vari risultati compare anche l’icona dizionario, selezionandola ci verrà data la definizione al volo del vocabolo cercato.
Nella cartella applicazioni però c’è la possibilità di lanciare l’app dizionario che è proprio un software indipendente, da li possiamo gestire anche i dizionari disponibili dalle preferenze dell’app, e udite udite, ne possiamo aggiungere di nuovi. C’è il dizionario wikipedia che pesca le definizioni direttamente da wikipedia on-line, oppure c’è un dizionario apple che contiene definizione relative ai prodotti, software e termini della mela.
Vi suggerisco di aggiungere il dizionario che trovate su rssmac.altervista.org/download/, suggerito dal sito spider-mac. È molto completo, ci sono sinonimi e contrari e addirittura la coniugazione dei verbi. Per installarlo scaricate il file zip del link sopra e decomprimetelo. Al termine del download lanciate il terminale e digitate open Library/Dictionaries, vi si aprirà una finestra del Finder, copiate li il file scaricato. Riaprite l’app Dizionario e abilitate il plug-in appena installato, si trova nella lista dei dizionari disponibili nelle impostazioni dell’app, si chiama “Vocabolario italiano, sinonimi e contrari“. Potete trascinarlo anche in alto così da avere la priorità sugli altri.
Se avete problemi nel download del file o nell’istallazione, non esitate a scrivermi.