Caffè, come iniziare la giornata al meglio

caffè

II caffè è un rito per me irrinunciabile, sarebbe impossibile affrontare 8 ore di lavoro senza una buona dose di caffeina. La mia giornata inizia con una corsa di 2 km giusto per svegliarsi un po’, stretching e al lavoro. Preferisco la moka, non tanto per il sapore ma per il profumo che invade la cucina che contribuisce non poco a l’umore della giornata. Ovviamente non solo caffè, ci vuole anche un bel po’ di energia per arrivare a pranzo senza il desiderio di azzannare qualche collega. La mia colazione tipo infatti prevede anche una bella tazza di porridge che acquisto su misura da www.iltuomuesli.it. L’aspetto non è il massimo, ma vi assicuro che è buonissimo, soprattutto se preparato con yogurt greco alla frutta (provate il mirtillo o vaniglia), oppure cioccolato fondente e latte. Sto divagando, torniamo al caffè.

Caffè, moka contro cialde e capsule

La moka

Versatile, compatta, potete portarvela ovunque. Il suo difetto rispetto alla macchina del caffè elettrica è il tempo. Bisogna mettere la moka sul fuoco a fiamma bassa (la quantità di polvere di caffè da utilizzare deve formare una piccola montagnella, non comprimete la polvere), quando si comincia a sentire il borbottio bisogna spegnere, già l’odore che inonda la cucina ha il suo effetto rilassante. Alto punto di forza di questo semplice aggeggio è la sua economicità, sia per quanto riguarda lo strumento in se, sia il caffè che potete utilizzare. Potete scegliere qualsiasi marca. Se siete patiti di una bevanda schiumosa la moka non fa per voi.

Macchina Capsule

I vantaggi delle capsule sono la velocità. Se la mattina andate di fretta una macchina elettrica è velocissima, bastano due minuti e il gioco è fatto. Altro vantaggio è dato dai gusti. Macchiato, al cioccolato, ginseng, esistono capsule di tutti i tipi. Ogni tanto bisogna effettuare la decalcificazione, ma niente di complicato, almeno per la macchina con cui ho avuto a che fare (quella in figura). Il costo per caffè si aggira intorno ai 30 centesimi di euro. Il costo della macchina segue lo schema delle stampanti. In poche parole la macchina viene venduta a prezzo di costo. Il produttore si rifà sulla vendita delle capsule, punto a sfavore, siete legati al produttore della macchina. Esistono capsule compatibili, ma ve le sconsiglio a meno che non siano di marche affidabili. Dovete provare il caffè Cortado (macchiato), buonissimo!

Macchina a cialde

La macchina a cialde è un po’ più complessa, più grande e costosa. Il vantaggio è la possibilità di preparare 2 tazzine per volta e inoltre spesso è presente la funzione per il cappuccino. Va però pulita spesso, quindi richiede anche una maggiore manutenzione. La qualità è paragonabile al caffè del bar, ma i tempi sono simili alla moka in quanto per scaldare l’acqua nella caldaia servono almeno 3-5 minuti (dipende dal modello). Per alcuni modelli più costosi potete utilizzare anche caffè in polvere.

Che la giornata abbia inizio!