Ok, ok, siamo alla vigilia di Natale, lo so vi ho trascurato un pochino, ma trovare il tempo di scrivere articoli è diventato abbastanza complicato. Oggi parliamo di quell’uomo vestito di rosso (prima del successo della Coca-Cola era vestito di verde) che la notte di Natale visita le case dei bimbi portando pacchi, non sto parlando ovviamente del Corriere Bartolini, ma di Babbo Natale, per alcuni Santa Claus.
Il buon vecchio Claus, compie un impresa incredibile e di seguito vedremo perché facendo due calcoli (ovviamente non difficili, faremo molte approssimazioni proprio come i problemi di Fermi).
Al mondo ci sono in media circa 2 bimbi per ogni famiglia, stimando che su una popolazione mondiale di 7 miliardi di individui ci siano circa 3,5 miliardi di famiglie, possiamo stimare che i bimbi siano circa 2 miliardi.
Quindi diciamo che Babbo Natale ha a disposizione 24 ore per far visita a 2 miliardi di bambini, ma pensandoci bene, le ore potrebbero essere di più. Sfruttando i fusi orari si potrebbe guadagnare qualche ora, infatti viaggiando da est verso ovest e rispettando la tradizione della consegna notturna dei doni, le ore a disposizione diventano circa 30.
Ma quante case dovrà visitare il nostro caro Babbo? circa 1 miliardo. Infatti supponendo che ogni famiglia abbia una casa e due bimbi, Santa Claus dovrà far visita a circa un miliardo di case (Basta dividere il numero dei bambini per la media di bimbi per famiglia 2 miliardo/2).
Ancora più folle è la velocità a cui dovrà viaggiare la slitta (In effetti suppongo che usi renne modificate, non tanto perché volano, ma per la velocità che riescono a raggiungere). La terra ha circa 500 milioni di chilometri quadrati, ma la parte popolata e di circa 150 milioni di chilometri quadrati. Dividendo il numero di case per la densità media di terra abitata possiamo stimare 10 bimbi per km quadrato (lo so, sono un pochino meno), quindi ogni casa disterebbe dall’altra circa 200 metri (5 famiglie si dividono 1 chilometro quadrato). Moltiplicando la distanza tra una abitazione e l’altra per il numero di famiglie Santa Claus dovrebbe percorrere circa 200 milioni di chilometri (1 miliardo di abitazioni per 0,2km). 200 milioni di chilometri con sole 30 ore a disposizioni implica che Babbo Natale dovrebbe viaggiare ad una velocità di 6,7 milioni di km orari. Sto pensando di comprarmi quattro renne anche io!
Un libro interessante su questa storia è The Physics of Christmas (purtroppo in inglese).
Vi auguro un Felice Natale e mi raccomando, stasera non lasciate il tradizionale bicchiere di sherry per il vecchio Claus, bere un miliardo di bicchieri e mettersi alla guida della slitta a quelle velocità non è prudente 😉